
Tante sono le storie e le leggende che ruotano intorno a questo grano antico ma cosa sappiamo veramente riguardo questo cereale “miracoloso”?
Questa varietà di frumento nasce nel 1900 ad opera del genetista e agronomo Nazareno Strampelli, impegnato da anni nell’ibridazione delle specie di frumento seguendo l’ideologia di Mendel andando incontro alla necessità di sfamare il popolo italiano garantendo una rapporto resa/apporto nutrizionale ottimale. Ad attribuirgli l’arduo compito di aumentare la rendita dei raccolti fu il marchese Raffaele Cappelli, proprietario terriero che decise di adibire alla coltivazione sperimentale uno dei suoi appezzamenti. Per aumentare il ricavato dei raccolti Strampelli diede origine a delle varietà di frumento resistenti alle intemperie e alle siccità, all'origine della selezione c'era un frumento duro di provenienza tunisina che all’epoca permise di ottenere piante più alte con granella ricca di proteine. I primi grani che il genetista diffuse non furono accolti benevolmente, un po’ per consuetudine radicata e un po’ per l’opposizione dei produttori di sementi.
Finalmente nel 1915 Strampelli completò il suo lavoro e rilascio la varietà a cui diede il nome di Cappelli.
Il regime fascista contribuì ad accrescere il successo del genetista, a partire dal 1920 Benito Mussolini si recò più volte a visitare i suoi campi e ne fece il protagonista principale della sua “Battaglia del grano”, il programma per far diventare l’Italia autosufficiente nella produzione dei cereali. La battaglia fu vinta in pochi anni e le rese aumentarono del 50-60% grazie all’utilizzo delle sementi elette. A partire dagli anni Settanta i grani di Strampelli sono stati via via sostituiti da varietà più proteiche che si adattano meglio alle lavorazioni industriali (grani ottenuti con mutazioni genetiche), grani più bassi (che non si piegano) e con rese migliori, ma soprattutto grani meno gustosi e sospettati di essere i responsabili del proliferare di intolleranze al grano e celiachia. Sono passati esattamente 100 anni ed è ancora una delle migliori varietà al mondo anche sotto l’aspetto dei valori nutrizionali.
Abbiamo l'onore e il piacere di coltivare questa varietà di cereale, da queste spighe meravigliose nasce la farina che utilizziamo per la produzione di pasta e prodotti da forno che potete acquistare sul nostro e-commerce www.otrantobio.com .