via Azienda Frassanito, 4, 73028 - Otranto, Lecce info@agriturismosalos.it
+39 351 6269343 / +39 388 6596653

Ecobnb

L'Agriturismo biologico Salos sostiene e offre un'ospitalità ecosostenibile.

I nostri 10 punti di forza :

1 - cibo biologico, locale e sostenibile

2 - utilizzo di  prodotti per la pulizia ecologici

3 - raccolta differenziata

4 - illuminazione con lampadine a basso consumo

5 - pannelli solari per l'utilizzo dell'acqua calda

6 - utilizzo dei riduttori per il flusso dell'acqua

7- plastic free (all'interno dell'agriturismo non si vendono bottiglie d'acqua in plastica e non vengono utilizzate stoviglie usa e getta)

8 - compost per il riutilizzo del materiale organico

9 - bioarchitettura

10 - utilizzo di carta riciclata per uso domestico e alimentare

Consigliati da Salos per...

Le numerose sagre paesane, che fioccano in tutti i piccoli centri da giugno a settembre, stuzzicano l'appetito e l'anima, invitando non solo ad assaggiare i tanti "prodotti tipici", ma soprattutto a gustarne lo spirito, a conoscerne la tradizione, a condividerne la storia e il rito. La più rinomata e frequentata è sicuramente la sagra della "Municeddha" (una lumaca paesana) a Cannole, evento di portata ormai nazionale, che si tiene ogni anno ad agosto, a soli 7 chilometri da Fontanelle. Ma ogni giorno dell'estate salentina è in calendario una sagra diversa, e ogni paesino spalanca felicemente le porte ai viaggiatori, felice di essere meritatamente visitato e scoperto. Sarà piacevole conoscere costumi e usanze della Grecìa Salentina, un gruppo di paesi che dai Laghi Alimini arriva fino ai confini di Lecce, e mantiene ancora vive le sue origini greche, nel parlato popolare come nelle tradizioni culinarie (ai visitatori dei primi di agosto consigliamo, per esempio, La sagra della Scèblasti, a Zollino).

Nel Salento meritano indubbiamente una visita anche le tante feste patronali, con le loro luminarie colorate, i fuochi d'artificio a mezzanotte, le bancarelle, l'atmosfera straordinaria, i concerti, le accorate processioni accompagnate dalla banda in festa. Quella dedicata ai Martiri di Otranto (14-15 agosto), che sono anche i protagonisti degli arredi nelle nostre camere, è sicuramente una delle più suggestive, complice la presenza del mare, che riflette le coloratissime luci e ne spande l'atmosfera. Ma per i visitatori di giugno è praticamente d'obbligo fare tappa alla Festa di San Pietro e Paolo, che il 28 e il 29 giugno colora e anima il centro storico con concerti, stand enogastronomici, mostre fotografiche e artigianali e anche dei succulenti "finger food" (le immancabili pittule, il pesce fritto e i panini con la carne di cavallo al sugo, ovvero i tradizionali pezzetti). La prima domenica di settembre si tiene, infine, la suggestiva festa della Madonna dell'Alto Mare, la cui vera sorpresa è la bellissima processione in barca, da un lato all'altro della baia di Otranto.

Food truck fixie locavore, accusamus mcsweeney's marfa nulla single-origin coffee squid. Exercitation +1 labore velit, blog sartorial PBR leggings next level wes anderson artisan four loko farm-to-table craft beer twee. Qui photo booth letterpress, commodo enim craft beer mlkshk aliquip jean shorts ullamco ad vinyl cillum PBR. Homo nostrud organic, assumenda labore aesthetic magna delectus mollit. Keytar helvetica VHS salvia yr, vero magna velit sapiente labore stumptown. Vegan fanny pack odio cillum wes anderson 8-bit, sustainable jean shorts beard ut DIY ethical culpa terry richardson biodiesel. Art party scenester stumptown, tumblr butcher vero sint qui sapiente accusamus tattooed echo park.

Prenota ora